Un'idea davvero sfiziosa per concludere in bellezza il pranzo di Natale. Un dolce salutare e gustoso, per un'alternativa sana al classico panettone.
Voglio farti conoscere questo dolce ricco di storia, che rappresenta l’identità gastronomica europea.
Il biancomangiare è un piatto tipico, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Uno dei più antichi dolci della pasticceria siciliana. Probabilmente uno dei più semplici in gusto e preparazione ma non per questo meno goloso degli altri.
Facile da fare anche in casa, richiede davvero pochi ingredienti.
Quello principale, il latte di mandorla, lo puoi fare in modo semplice e pratico utilizzando un estrattore di succo (qui la ricetta).
La ricetta che ti propongo, ricalca quella originale siciliana, che prevede appunto l'utilizzo delle mandorle.
Al posto dello zucchero raffinato però, andremo ad utilizzare la stevia, un dolcificante di origine vegetale che non alza il picco glicemico, rendendo adatta questa preparazione anche a chi soffre di diabete.
Un dolce squisito dal gusto e profumo caratteristico della Sicilia che può essere gustato a fine pasto oppure come sfiziosa merenda per i bambini.
Un dessert che si presta benissimo alle personalizzazioni, per ottenere sempre nuovi sapori. Ti consiglio di provarlo con una spolverata di cannella assieme a della granella di pistacchio.
Ma andiamo a vedere come si prepara seguendo i consigli dello Chef Martino Beria. Scarica liberamente la ricetta in formato PDF, all'interno trovi anche la video ricetta.
Altre ricette pratiche sono disponibili nell'area [Materia Prima] del sito siQuri.
 |
Carla Zaplana Official siQuri Nutritionist |