-
Questo sigillo
è a garanzia di
un prodotto
naturalmente sano,
biodisponibile, e
col gusto originale
del territorio.Scopri di piùI prodotti
Cosa vuol dire essere "DiVini e di Luce"?

Sapori autentici del territorio

Piante naturalmente sane

Rispetto dei ritmi della natura
Alessandro Filippi
L'enologo di "Vini di Luce" intervistato per INN Veneto, un progetto dedicato ai talenti della regione.
Finiti gli studi di agronomia ed enologia applicò l'agricoltura convenzionale in azienda, accorgendosi però che il gusto che conosceva, quello tipico del territorio, col tempo si diluiva, non c’era più!
La ricerca di una soluzione lo portò a sviluppare L'Agricoltura della luce e del Carbonio e il metodo Vini di Luce, capaci di risanare il suolo e ripristinare i gusti di una volta.
Energia dei prodotti (secondo la scala di Lecher)

2,5

Cellula in buona salute
8

Energia tellurica
12

Energia cosmica del cielo
15,3

Sinergia elettro- magnetica
17,6

Vitalità
1,1

Sacro


Conoscenza e specificità
La Cooperativa è l’unione di tanti piccoli produttori che mettono sul campo le loro conoscenze, le tradizioni, le specificità e i trucchi del mestiere. I prodotti della Cooperativa nascono dall'esperienza contadina, non dalle leggi delle grandi industrie.

L'unione fa la forza
Quando si è piccoli, è difficile trovare le risorse per fare il salto di qualità. La Cooperativa supporta i soci fornendo loro assistenza, agevolazioni per i prodotti agronomici naturali, promozione, commercializzazione e tanto altro.

Tanti prodotti, un unico metodo
Dalla Sicilia al Veneto, dalla Lombardia alla Puglia i coltivatori utilizzano esclusivamente l’Agricoltura della Luce e del Carbonio e chi vinifica, chi macina lo fa con i ritmi e nei tempi dettati dalla natura, attento alle bioenergie, così da ottenere prodotti «DiVini e di Luce».