Farina di castagne fatta in casa

Le castagne, tipiche della stagione autunnale, sono il frutto del castagno o Castanea Sativa. La farina di castagne si ottiene tramite un procedimento di essicatura e macinatura: ha un colore nocciola chiaro e un sapore alquanto dolce. Questa farina infatti viene utilizzata sia per piatti salati ma soprattutto dolci come torte, biscotti e muffins.
Preparare in Casa la Farina di Castagne: il Procedimento
Le castagne vengono consumate bollite, arrostite o sotto forma di farina. Nelle grandi industrie le castagne vengono fatte essicare in grandi essicatoi e poi tritate. In ambiente domestico variano i procedimenti e la farina di castagne può essere preparata utilizzando un mulino a pietra domestico: per cominciare, adagiate le castagne in una pentola d'acqua e portatele e mantenetele ad ebollizione per circa mezz'ora. Lasciate raffreddare i frutti e sbucciarli. Quando il forno avrà raggiunto i 160° di temperatura impostata, inserite le castagne per circa un'ora, in modo tale da far perdere loro tutta l'umidità. A questo punto sarà possibile procedere inserendo le castagne nel mulino a pietra Waldner Silence e impostare il grado di finezza della farina desiderato.
Proprietà della farina di castagne
Dal punto di vista nutrizionale questi frutti vengono paragonati ai cereali per la simile composizione. Le castagne sono ricche di carboidrati e sali minerali come ferro, potassio, calcio, magnesio e fosforo, molto utile per il sistema nervoso. Composte principalmente di carboidrati, le castagne sono un'ottima fonte di energia in grado di combattere stanchezza e malesseri. Grazie alla presenza di ferro questo frutto contrasta l'anemia e le fibre lo rendono adatto contro la stitichezza, regolarizzando l'apparato intestinale. Le castagne inoltre sono alleate della nostra salute perché prive di colesterolo, data la loro origine vegetale. Oltre a queste importanti caratteristiche delle castagne è utile sapere che esse sono prive di glutine, e possono quindi essere assunte anche da chi soffre di celiachia, sotto forma di svariate ricette e preparazioni.
Se ti è piaciuta questa ricetta dai un'occhiata all'articolo sulla farina di orzo fatta in casa!
Vuoi ricevere contenuti esclusivi e nuove ricette?
Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per ricevere comodamente sulla tua casella di posta, nuove ricette e contenuti esclusivi dedicati agli iscritti.
.
I Più Letti
-
Come Perdere Peso in Modo Rapido Usando un Estrattore di Succo
Il succo vivo ottenuto a freddo con un estrattore è il modo più pratico, veloce e gustoso per perdere peso e...
-
Acqua Idrogenata: Tutto Quello che c'è da Sapere sul più Importante Antiossidante in Natura
Esistono evidenze scientifiche sull'effetto dell'acqua idrogenata per la salute umana? L'acqua idrogenata è...
-
Passata di pomodoro: come farla a crudo con l'estrattore
La passata di pomodoro fatta in casa ha tutto un altro sapore! Quando la provi, non torni più in dietro!
-
Come conservare i succhi vivi: consigli pratici per berli fuori casa
La domanda più frequente di chi produce in casa succhi con l’estrattore è relativa ai tempi e ai modi di...
-
Tosse Secca o Grassa: fai in Casa il tuo Sciroppo Mucolitico Naturale
Lo sapevi che il succo d’ananas è cinque volte più efficace degli sciroppi contro la tosse e funziona come...
-
Lo scarto dell'estrattore: tante idee per riutilizzarlo in cucina (e non)
Per consumare il succo è inevitabile che si crei dello scarto ma questo non vuol dire che debba finire nel...
-
Bambini che non Mangiano Frutta e Verdura: 10 Trucchi per Aiutarli
Il tuo bambino non mangia frutta e verdura: quante volte ti sei trovata in questa situazione? O ancora...