Farina di orzo fatta in casa con il mulino a pietra

La pianta che origina l'orzo, cereale molto antico e originario dell'Asia, è stata una delle prime ad essere coltivate dall'uomo nel medio oriente, sino all'introduzione del frumento, il più importante cereale odierno. L'orzo oggi viene utilizzato per la produzione della birra, malto, farina e come surrogato del caffè, ma non è così diffuso come gli altri cereali. In commercio possiamo trovarne di diversi tipi: integrale, mondato e perlato distinti per la differente lavorazione del chicco.
Procedimento per la realizzazione
Per godere dei pieni benefici del cereale un'ottima soluzione è quella di prepararsi autonomamente la farina da casa utilizzando un multino a pietra. Il procedimento è molto semplice: grazie all'aiuto del mulino a pietra Waldner Silence che permette di lavorare i cereali senza difficoltà. Basta introdurre i semi dei cereali scelti all'interno del mulino, successivamente sarà necessario regolare il grado di finezza della macinatura tramite l'apposita rotella sul mulino. A questo punto si può procedere con l'avviamento della macchina e attendere il risultato finito.
Proprietà della farina di orzo
L'orzo è un cereale ricco di fibre, proteine, sali minerali e vitamine e assume proprietà emollienti, diuretiche e rimineralizzanti. La farina d'orzo inoltre vanta proprietà antinfiammatorie che agiscono positivamente sul nostro sistema immunitario. L'orzo è uno dei cereali con il più basso indice glicemico, insieme all'avena, che contribuisce a mantenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue. L'orzo quindi viene consigliato a bambini e anziani, ma non solo, anche per le donne in gravidanza riserva dei benefici: l'orzo stimola la produzione di latte, per cui è particolarmente prezioso durante il periodo dell'allattamento. La farina d'orzo non è però adatta per chi soffre di celiachia, poiché al suo interno è presente del glutine. La farina d'orzo non è così diffusa in commercio come quella di frumento, ma il vero motivo è racchiuso nelle sue caratteristiche. Il chicco d'orzo è protetto dalla glumella, un tegumento molto difficile da rimuovere e lavorare.
Se ti è piaciuta questa ricetta prova a dare un'occhiata anche alla preparazione della farina di castagne! Scopri l'utilizzo del mulino a pietra per produrre qualsiasi farina a casa tua con semplicità e prodotti d'eccellenza!
Vuoi ricevere contenuti esclusivi e nuove ricette?
Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per ricevere comodamente sulla tua casella di posta, nuove ricette e contenuti esclusivi dedicati agli iscritti.
.
I Più Letti
-
Come Perdere Peso in Modo Rapido Usando un Estrattore di Succo
Il succo vivo ottenuto a freddo con un estrattore è il modo più pratico, veloce e gustoso per perdere peso e...
-
Acqua Idrogenata: Tutto Quello che c'è da Sapere sul più Importante Antiossidante in Natura
Esistono evidenze scientifiche sull'effetto dell'acqua idrogenata per la salute umana? L'acqua idrogenata è...
-
Passata di pomodoro: come farla a crudo con l'estrattore
La passata di pomodoro fatta in casa ha tutto un altro sapore! Quando la provi, non torni più in dietro!
-
Come conservare i succhi vivi: consigli pratici per berli fuori casa
La domanda più frequente di chi produce in casa succhi con l’estrattore è relativa ai tempi e ai modi di...
-
Tosse Secca o Grassa: fai in Casa il tuo Sciroppo Mucolitico Naturale
Lo sapevi che il succo d’ananas è cinque volte più efficace degli sciroppi contro la tosse e funziona come...
-
Lo scarto dell'estrattore: tante idee per riutilizzarlo in cucina (e non)
Per consumare il succo è inevitabile che si crei dello scarto ma questo non vuol dire che debba finire nel...
-
Bambini che non Mangiano Frutta e Verdura: 10 Trucchi per Aiutarli
Il tuo bambino non mangia frutta e verdura: quante volte ti sei trovata in questa situazione? O ancora...