Latte vegetale di mandorla: la ricetta per farlo in casa

Parliamo del latte vegetale più conosciuto e diffuso: il latte di mandorla.
Il latte di mandorla è una bevanda della tradizione italiana, veniva prodotto nei monasteri siciliani e, ancora oggi, è molto diffuso in tutta la Penisola, soprattutto nelle regioni del Sud.
Contiene molti nutrienti, come fibre, vitamina E, magnesio, selenio, manganese, zinco, potassio, ferro, fosforo e calcio.
Grazie alle sue proprietà, il latte di mandorla aiuta la digestione.
Il latte di mandorle è un ingrediente molto versatile.
Può essere bevuto freddo, al bicchiere, oppure essere utilizzato per realizzare dei dolci o dei piatti salati dal gusto esotico.
Inoltre, può essere aggiunto nella preparazione degli estratti di frutta e verdura, che verranno così ancora più gustosi.
Ma il latte di mandorla non si usa solo in cucina.
Sono noti anche gli usi cosmetici di questo ingrediente che viene spesso usato come base per shampoo e creme idratanti.
.
La preparazione risulta semplice da fare in casa, sono infatti sufficienti 150 gr di mandorle, 750 ml di acqua e pochi passaggi per ottenere una bevanda naturale che piace molto anche ai bambini.
Gli scarti di questa ricetta sono l'ingrediente perfetto per gustosi biscotti.
Scopriamo insieme come si prepara il latte di mandorla grazie ai consigli dello Chef Martino Beria, e scopriamone le proprietà nutrizionali con la dietista Neus Elcacho.
.
Ingredienti
- mandorle 150 gr
- acqua tiepida (max 40° C) 750 ml
.
Procedimento
- Metti in ammollo in acqua le mandorle per 12 ore.
- Trascorse le 12 ore alterna nell’estrattore di succo le mandorle con circa 500 ml di acqua tiepida.
- Con l’acqua avanzata e gli scarti, effettua una seconda passata nell’estrattore di succo.
- Il latte ottenuto può essere conservato in frigo.
.
Proprietà nutrizionali del latte di mandorla
Il latte di mandorla è una bevanda molto conosciuta, per il suo sapore dolce e delicato e per le sue proprietà.
Non contiene colesterolo, l’apporto energetico fornito dal latte di mandorle deriva principalmente dagli zuccheri semplici. Ha una discreta quantità di antiossidanti, tra cui tocoferolo e la vitamina E e il suo apporto di acidi grassi insaturi (oleico e linoleico) gli conferisce una buona qualità nutrizionale.
Per una colazione fresca e veloce, si può usare il latte di mandorle, della frutta fresca e l’aggiunta di semi di lino macinati che renderanno il risultato finale ancora più nutriente.
.
Altre idee per fare il latte vegetale in casa!
Questa ricetta ti ha incuriosito? Ecco altri spunti da casa siQuri, su come preparare il latte di avena, il latte di noci, il latte di nocciole.
Vuoi ricevere contenuti esclusivi e nuove ricette?
Inserisci il tuo nome e la tua migliore email per ricevere comodamente sulla tua casella di posta, nuove ricette e contenuti esclusivi dedicati agli iscritti.
.
Commenti
I Più Letti
-
Come Perdere Peso in Modo Rapido Usando un Estrattore di Succo
Il succo vivo ottenuto a freddo con un estrattore è il modo più pratico, veloce e gustoso per perdere peso e...
-
Acqua Idrogenata: Tutto Quello che c'è da Sapere sul più Importante Antiossidante in Natura
Esistono evidenze scientifiche sull'effetto dell'acqua idrogenata per la salute umana? L'acqua idrogenata è...
-
Passata di pomodoro: come farla a crudo con l'estrattore
La passata di pomodoro fatta in casa ha tutto un altro sapore! Quando la provi, non torni più in dietro!
-
Come conservare i succhi vivi: consigli pratici per berli fuori casa
La domanda più frequente di chi produce in casa succhi con l’estrattore è relativa ai tempi e ai modi di...
-
Tosse Secca o Grassa: fai in Casa il tuo Sciroppo Mucolitico Naturale
Lo sapevi che il succo d’ananas è cinque volte più efficace degli sciroppi contro la tosse e funziona come...
-
Lo scarto dell'estrattore: tante idee per riutilizzarlo in cucina (e non)
Per consumare il succo è inevitabile che si crei dello scarto ma questo non vuol dire che debba finire nel...
-
Bambini che non Mangiano Frutta e Verdura: 10 Trucchi per Aiutarli
Il tuo bambino non mangia frutta e verdura: quante volte ti sei trovata in questa situazione? O ancora...